Il rinvio di Jean-Paul Sartre (Arnoldo Mondadori Editore, 1980 – traduttore Giorgio Monicelli)

Il rinvio di Jean-Paul Sartre (Arnoldo Mondadori Editore, II ristampa Oscar Mondadori 1980) è un romanzo ambientato nei giorni precedenti l’accordo tra Hitler, Chamberlain, Mussolini, Daladier, e Masaryk per risolvere il “problema” della popolazione di origine tedesca che vive nei monti Sudeti, nell’allora Cecoslavacchia.

Una possibile guerra è alla porte e Hitler, rinviando l’incontro chiarificatore con gli altri rappresentanti dei Governi presenti per raggiungere un accordo pacifico, sembra giocare al gatto col topo. Sartre, relegando le discussioni di carattere politico in secondo piano, descrive quei fatidici giorni attraverso gli occhi di chi, la guerra, la subirà poi.

Narrando in modo serrato le vite dei personaggi, ed intrecciandole fittamente, Sartre, oltre a presentarci disparate vicende, ci immerge in un clima di incertezza causato dal comportamento di Hitler. Seguendo, poi, i vari personaggi, conosceremo l’angoscia del popolo francese che si interroga se sia giusto o meno entrare in guerra per aiutare i cecoslovacchi.

Timori e angosce, speranze e rivendicazioni, sogni di pace e desideri di guerra si susseguono con ritmo incalzante, tutti accumunati tra loro dal disagio per un domani quantomai in bilico.

La vera protagonista del romanzo è l’incertezza —la si percepisce in ogni personaggio e in ogni azione— e Sartre, con maestria, intreccia pensieri e azioni in un modo che la lettura risulti caotica, accentuando così l’incertezza stessa. È un espediente, a mio parere, che dona forza al romanzo e risalta il disagio provato dai personaggi rendendo la lettura, pagina dopo pagina, sempre più coinvolgente.

Il rinvio è un libro da leggere, sia per entrare in contatto con la filosofia di Sartre, sia per capire quali possano essere i pensieri di chi, volente o nolente, presto o tardi subirà l’irruenza della guerra.

phpThumb_generated_thumbnailjpg

Il rinvio lo trovi al seguente link: https://amzn.to/3YeXmIU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.