sporocisti (libri, ma non solo)

Le sporocisti, in botanica, (specificatamente nelle alghe e nei funghi) sono cellule specializzate nel produrre spore agamiche (organismi singoli) le quali, a loro volta, staccandosi dalla pianta, danno vita a nuovi vegetali.

In Sporocisti troverete libri capaci di lasciarmi un segno. Libri da cui sono germinate nuove emozioni.


lista dei libri recensiti:

  1. A misura d’uomo di Roberto Camurri
  2. Aria sottile di Jon Krakauer
  3. Cari fanatici di Amos Oz
  4. Che cosa ci fa un morto nell’ascensore? di Kim Young-Ha
  5. Dentro Facebook, quello che non vi hanno mai raccontato di Katherine Losse
  6. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore Di Raymond Carver
  7. Discorso con il Fauno, Dio e la Luce di Luca Carli
  8. Diventa chi sei di Emilie Wapnick
  9. Elementi di stile nella scrittura di William Strunk jr
  10. Favelado. Quaranta racconti da Rio de Janeiro di Matteo Gennari
  11. Fondamenta per lo specchio di Francesca Dono
  12. Fontamara di Ignazio Silone
  13. Gridalo forte di James Baldwin
  14. Ho le prove. La verità sulla presenza degli alieni di Antonio Chiumiento
  15. Hool di Philipp Winkler
  16. Il giro degli ormoni di Giancarlo Addonisio
  17. Il lago di Bianca Bellová
  18. Il magico potere del fallimento di Charles Pépin
  19. Il peccato di Josephine Hart
  20. Il rinvio di Jean-Paul Sartre
  21. Il sale di Jean-Baptiste Del Amo
  22. Il silenzio onesto delle cose di Antonella Taravella
  23. In di Kirino Natsuo
  24. In punta di penna. Riflessioni sull’arte della narrativa (vol. I) di AA.VV.
  25. Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello di Nicholas Carr
  26. Interno metafisico con biscotti di Sebastiano Vilella
  27. L’affaire Moro di Leonardo Sciascia
  28. L’alcol e la nostalgia di Mathias Enard
  29. L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera
  30. L’ordine del giorno di Éric Vuillard
  31. L’uomo dei boschi di Pierric Bailly
  32. L’uomo più ricco di Babilonia di George S. Clason
  33. La bandiera del Cile di Elvira Hernández
  34. La grande scommessa di Michael Lewis
  35. La petite di Michèle Halberstadt
  36. La traversata di Philippe Lançon
  37. La voce delle onde di Yukio Mishima
  38. Le briciole sul tavolo di Isabella Monte
  39. Le volpi pallide di Yannick Haenel
  40. Libere di Héléna Marienské
  41. Lucertola di Banana Yoshimoto
  42. Mutazioni di Michael Laimo e Stefano Fantelli
  43. Nevada di Claire Vaye Watkins
  44. Nipponia nippon di Abe Kazushige
  45. Note sul cinematografo di Robert Bresson
  46. Ordine e mutilazione di Elena Zuccaccia
  47. Pioggia dorata di Elena Bibolotti
  48. Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi di Giorgio Galli
  49. Serotonina di Michel Houellebecq
  50. Sette pezzi d’America. I grandi scandali americani raccontati dai premi Pulizer di AA.VV.
  51. Se vivessimo in un paese normale di Juan Pablo Villalobos
  52. Sotto questo Sud di Patrizia Prete
  53. Space invaders di Nona Fernández
  54. Specchio scosso di Søren Ulrik Thomsen
  55. Terra altrui di Natalia Bondarenko
  56. Tre metamorfosi di Abe Kōbō
  57. Tutti giù per terra di Giuseppe Culicchia
  58. Tutti pensano che sia un fachiro di Claudia Apablaza
  59. Una stanza chiusa a chiave di Yukio Mishima
  60. Una storia vecchia come la pioggia di Saneh Sangsuk
  61. Uscire dalla paura. Osservare il bambino emozionale dentro di noi e interrompere l’identificazione di Krishnananda e Amana
  62. Valporno di Natalia Berbelagua
  63. Vetro di Hebron – racconti israeliani di Yehuda Gur-Arye
  64. 1001 Messaggi dall’universo di Luca Carli