Buongiorno amiche e amici, oggi vorrei parlare di cinema. È una mia passione, e confesso che amo scorrazzare nel mondo delle pellicole. E così, giusto per farvi entrare nella mia testolina bacata, ho deciso di dirvi quali siano i film che maggiormente hanno influenzato il mio immaginario.
Ne ho elencati tredici e li ho ordinati per anno di uscita nelle sale. Tengo a precisare che la mia scelta va oltre la trama anche se, le pellicole menzionate, sono fondate su storie meravigliose. Il cinema è immagine, e la carica evocativa di queste opere è stata talmente forte da avermi trasmesso molte sensazioni, a volte contrastanti.
Alcune di pellicole trattano temi forti, fatevi una buona ricerca prima di visionarli. Non è mia intenzione narrarvi la trama o dibattere sul loro contenuto. Posterò solamente il trailer o una sequenza (cliccate sopra al titolo) senza influenzare, in tal modo, la vostra curiosità.
C’è un’unica cosa ancora da dirvi: buona visione!
- Vampyr (1932) di Carl Theodor Dreyer
- Il settimo sigillo (1957) di Ingmar Bergman
- Due o tre cose che so di lei (1966) di Jean-Luc Godard
- Cuore di vetro (1976) di Werner Herzog
- Buio omega (1979) di Joe D’Amato
- Stalker (1979) di Andrej Arsen’evič Tarkovskij
- Possession (1981) di Andrzej Żuławski
- Delitto e castigo (1983) di Aki Kaurismäki
- Tetsuo the iron man (1989) di Shinya Tsukamoto
- Sátántangó (1994) di Béla Tarr
- Antichrist (2009) di Lars Von Trier
- Guilty of romance (2011) di Sion Sono
- Laurence anyways di Xavier Dolan
Ce ne sarebbero tanti altri da inserire, ma questi hanno avuto un maggior impatto visivo-emozionale sul sottoscritto.