Allegati

Amiche e amici, oggi voglio presentarvi il racconto Allegati scelto per far parte di un’antologia edita dal sito BraviAutori, e legata al concorso Brevi Autori.

Il tema del racconto da inviare era a discrezione dell’autore, salvo per il limite di lunghezza da rispettare (con una tolleranza del 10%): 2500 battute. È stimolante creare una storia efficace con poche parole a disposizione, ti spinge a eliminare il superfluo e a valorizzare il poco a disposizione. Provare per credere.
Il mio racconto, Allegati, lo definirei macabramente comico. Altro non aggiungo, già di per sé dura un battito di ciglia. Spero di strapparvi qualche sorriso. Buona lettura!


ALLEGATI

allegati

Stasera potremmo farci una pizza, disse Alberto. Gianluca gli piombò a casa con farina, mozzarella e pomodoro. S’impossessò della cucina, e sfornò pizze per l’intera masnada. È fatto così Gianluca. Prende tutto alla lettera. E poi ci fu la volta di Arturo. Se ne uscì con la frase: parcheggia vicino all’ingresso non ho voglia di camminare. Gianluca entrò nel bar con l’automobile, e alla domanda in tono poco accomodante di Arturo su cosa avesse in testa, rispose: capelli che altro sennò.

Inoltre posso dirvi che Gianluca, fino a tre mesi fa, viveva con Sara. Poi, a volte capita, qualcosa nel rapporto s’è incrinato (per l’elenco dettagliato delle cause vedasi allegato A) e Sara ha iniziato a frequentare Valentino, un tipo casa e chiesa. Tra sotterfugi e incontri clandestini, gli amanti si diedero alla pazza gioia finché Gianluca li colse con le brache calate. Ebbero inizio le solite scaramucce. Urla. Spintoni. Scenate isteriche. Pianti a fontana. Passato il fisiologico momento di trambusto emotivo, Gianluca e Sara si separarono in pace scambiandosi la mano. Suggellarono l’addio amichevole con baci schioccanti sulla guancia. Lieto fine? No. Mica si termina una storia d’amore in poche righe. I due ex conviventi si erano scordati Paco, il bastardino salvato dal canile. Il piccolo bambino adorato di mamma e papà. Ce lo dividiamo a turno, disse Sara prima di rendersi conto dell’enorme (si perdoni il francesismo che seguirà, ma è doveroso) cazzata pronunciata. Raggiante, Gianluca si avviò alla sega circolare. Addormentò Paco imitando Giucas Casella con le galline e… (per l’elenco dettagliato degli elementi splatter vedasi allegato B). La vicenda, dopo il tragico evento di Paco, piombò in un nuovo caos (per l’elenco dettagliato degli sviluppi successivi vedasi allegato C).

Stamane, dopo settimane di assenza, ho rivisto Gianluca. Ascia in spalla. Dove te ne vai così sorridente, gli chiedo. In ufficio oggi si parla di tagli al personale, sai com’è, ha detto.

Narciso tediato

Care amiche e amici lettori, voglio proporvi un mio breve racconto selezionato per la raccolta intitolata Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello associata al Premio letterario Giacomo Zanella (XIII edizione) e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monticello Conte Otto (VI), in collaborazione con la Pro Loco di Monticello Conte Otto. Il tema del concorso era “Pensieri sull’acqua…” e come unico vincolo c’era il limite di 6000 battute. dal titolo si intuisce essere una mia personale rivisitazione del mito di Narciso, spero vi piaccia. Buona lettura.


Narciso tediato

Si portava appresso la noia, e a rimorchio Eco, il povero Narciso. Entrambe, inutile puntualizzarlo, compagne indesiderate alquanto scocciatrici.

Aumentando il passo, e lanciando occhiate poco amorevoli alla ragazza, si domandò quale delle due presenze esasperasse maggiormente i nervi.

Eco posso sempre allontanarla a sassate, pensò calciando una pietra, la noia ha il pregio di non avere una forma materiale quindi, alla vista, non crea alcun disagio; ma quando si fa viva, non molla la presa… Potessi farle sparire entrambe all’istante!

Pluff.

La pietruzza colpita poco prima, dopo un’interminabile parabola, finì nello stagno nascosto tra la macchia d’alberi, e il suono acquoso risvegliò i sensi di Narciso. Agguantando una manciata di sassi, decise di scoprire se avesse colpito o meno qualche salamandra appisolata in acqua. Lanciare proiettili a quelle bestiole era un ottimo diversivo per sconfiggere il tedio, e nel caso il colpo fosse andato a vuoto, avrebbe rimediato utilizzando le mani. Vedere i rettili dimenarsi per sfuggire ai sassi lo divertiva sempre.

Quale stupore nello scorgersi riflesso nello specchio d’acqua! Per poco non vi cadde dentro, stregato dalla perfezione del proprio volto.

La bellezza, pensò inginocchiandosi ammaliato, mai avrei immaginato potesse risaltare a tal punto nell’acqua.

«Amo il mio viso» sospirò. E accarezzandosi il volto divenuto ad un tratto prezioso più della stessa vita, ignorò le lodi profuse dalla ragazza alle sue spalle.

Ammirandosi incantato, si scoprì afflitto da pene d’amore per sé stesso.

Perché, prima di allora, s’era volutamente ignorato? La mandibola pronunciata. Gli occhi limpidi e decisi. Le labbra carnose e morbide solo a sfiorarle. Capì d’essere l’incarnazione della bellezza, e immergendosi nella soave visione, continuò a scrutare avidamente i propri lineamenti memorizzando gelosamente ogni tratto.

Sopraffatto dall’intensità del momento, e dimentico degli intenti precedenti, allungò una mano sedotto dalla propria beltà.

«Niente può intaccare simile splendore» disse Narciso, immergendo le dita nel laghetto desideroso di poter accarezzare la figura riflessa; «potessi agguantarti…».

La superficie dell’acqua, sentendosi disturbata, si increspò fulminea agitandosi come una serpe minacciata, propagando onde concentriche deformanti la perfezione.

«Sono salvo» disse con sollievo il ragazzo,  rivolgendosi al volto sfigurato.

Temeva di rimanere stregato dal proprio fascino. Tremava all’idea di rimanere lì, genuflesso, in venerazione di sé stesso, per sempre. Fino a sfiorire. E un lampo di coscienza illuminò un breve, ma intenso, pensiero. Mai avrebbe tollerato il sopraggiungere della corruzione. Non sul suo viso.

«E se non posso custodire intatto il mio volto per l’eternità, tanto vale distruggerlo ora. In questo preciso istante» disse parlando a improbabili uditori.

«Assaporando il brivido che precede la distruzione, potrò conservare nella memoria l’immagine della perfezione. Anche il creato, prima dello scatenarsi di una tempesta, si fa a tal punto bello da rasentare il sublime. Lo stesso accadrà al mio viso. Sarà stupendo nell’attimo che precede il declino, ed io me ne impossesserò in quell’istante».

Come avesse intuito i propositi, pochi istanti dopo l’acqua raggiunse nuovamente la quiete, e Narciso, impreparato a tale eventualità, fu nuovamente avvinto dalla bellezza.

Esausto, e incapace di resistere a qualsiasi sollecitazione, si lasciò condurre dalla seduzione. Venne cullato dal dolce sciabordio dell’acqua increspata dall’ennesimo tentativo del ragazzo di accarezzare la propria immagine. Fu trascinato dai ricordi in un tempo remoto in cui il buio profondo avvolgeva tutto.

Le ultime energie rimaste servirono a vacillare tra la forza attrattiva dello specchio d’acqua, con conseguente appassimento, e la decisione ultima di impossessarsi della perfetta compiutezza.

«Nel ventre materno» disse il giovane alzandosi di scatto rivolgendo lo sguardo al cielo «cominciò a crearsi la bellezza. Ricordo un’interminabile immersione in un liquido, e l’acqua conserva quella memoria».

«L’acqua conserva la memoria» disse Eco, ripetendo le parole dell’amato.

Immobile, e a debita distanza, seguì ogni movimento con le braccia strette al petto. Aveva timore  d’essere allontanata bruscamente, e al tempo stesso la preoccupazione dovuta alle parole del giovane le divorava l’anima.

Si impossessò di ogni pensiero. Gemette ad ogni sussulto. Lanciò sospiri, e mute preghiere, sperando così di interrompere le fosche elucubrazioni del ragazzo. Lei, unica testimone (indesiderata) dei turbamenti di Narciso.

«Sì! La memoria dell’acqua» disse lui parlando a sé stesso «custodisce ogni tipo di bellezza, compresa la mia».

«Compresa la mia» ripeté Eco facendo un passo in avanti. Vedendolo in bilico sul ciglio, allungò le mani per afferrarlo temendo potesse cadere.

Con un violento spintone, e uno sguardo di disgusto, Narciso la scacciò via.

IMG_1824

«La bellezza non sarà mai tua; Eco! Finalmente ho compreso» disse il giovane concedendole un unico e gelido sorriso. Le fece l’occhiolino, arretrò di un passo e, con gesto teatrale, si lasciò cadere perdutamente nel lago. Sorridendo.